Schiava gentile
sin.
Schiava piccola e media, kleinvernatsch, mittelvernatsch, rotervernatsch.


Storia:

Il vitigno Schiava Gentile fa parte della numerosa e variegata famiglia all'interno della quale si differenziano da una parte la varietà Schiava Nera e i suoi derivati e dall'altra tre tipi di Schiava che vengono solitamente accomunti tra loro, anche se nel Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite sono stati iscritti come vitigni autonomi: Schiava Gentile, appunto, Schiava Grigia e Schiava Grossa.

schiava gentile
Il vitigno è illustrato nelle opere ampelografiche di Molon (1906) e di Rigotti (1932): entrambi la vogliono originario dell' Alto Adige.

Diffusione:

E' particolarmente diffuso in Trentino-Alto Adige.

  caratteristiche sensoriali del vino: il vino ottenuto dalla schiava gentile ha grande trasparenza ed un colore rosso rubino vivace. Il profumo è intenso e fruttato, sensazione piacevole che si ritrova anche nelle sfumature della persistenza aromatica. Al gusto esprime discreta morbidezza, con sensazioni pseudocaloriche e tanniche poco accentuate e, complessivamente, un buon equilibrio.  
abbinamenti consigliati: piacevole vino da tutto pasto, specialmente indicato con arrosti di carni bianche, in particolare vitello e maiale, pietanze tipiche altoatesine.
<< ---- >>